GIOVEDì 1 MARZO | MATTINA | POMERIGGIO |
Sala A | ||
Sala B | ore 17.30 CHEMICALS LAIF - incontro riservato |
|
Sala C | ore 14.30 LE NOVITA’ SUI MATERIALI A CONTATTO La nuova normativa, gli obblighi, le analisi da richiedere per essere in regola con oggetti e materiali a contatto con il miele. Relatore Dott. W. Vallavanti – Tecnologo alimentare, Food Contact Expert e componente del gruppo di lavoro linee guida NIAS. a cura di LEOCHIMICA |
|
Sala D | Incontro Riservato Presidio Slow Food dei mieli di Alta Montagna |
|
Sala E | Incontro Riservato Conapi | |
VENERDì 2 MARZO | MATTINA | POMERIGGIO |
Sala A | ore 9.45 Varroa: la Ligustica ci può aiutare? Convegno a cura de L'Apicoltore Italiano |
|
Sala B | ore 14.30 “Corso di Aggiornamento per gli iscritti all’ Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele” a cura di AgripiemonteMiele |
|
Sala C | ore 11.00 "Conteggio automatico della varroa" A Cura Apisfero |
ore 14.30 Presentazione del libro "Manuale per un'apicoltura biologica" di Marco Mantovani a cura di AAM Terra Nuova |
Sala D | Ore 9.30 Assemblea annuale AIAAR |
ore 16.00 Direttivo Osservatorio Nazionale del Miele |
Sala E | Ore 14.30 Riunione del Tavolo Apistico di ACI – Alleanza Cooperative Italiane |
|
Sala Stampa | Dimostrazioni pratiche di conteggio automatico della varroa a cura di Apisfero |
Dimostrazioni pratiche di conteggio automatico della varroa a cura di Apisfero |
SABATO 3 MARZO | MATTINA | POMERIGGIO |
Sala A | ore 10.00 La stagione apistica 2018 tra vecchie e nuove problematiche. A cura di UNAAPI |
ore 13.30 L'Apicoltura nel baratro: come risalire Convegno Nazionale a cura di A.N.A.I e APINSIEME |
Sala B | ore 10.00 “L’apicoltura che vorrei” convegno organizzato da ARS Agri Rete Service e VolAPE |
ore 14.30 Incontro COPAIT |
Sala C | ore 10.30 - Presentazione del libro F. Nazzi, Tra il dire e il fare. Api e cooperazione ai piedi del Monte Kenya con prof. F. Nazzi (UNI Udine), dott. D. Annoscia (UNI Udine) Presentazioni a cura di Edizioni Montaonda |
Ore 12.30 Presentazione del volume "Malattie delle api e salute degli alveari" di Alberto Contessi e Giovanni Formato a cura dell' Edagricole Ore 15.00 Incontro a cura di Osservatorio del Miele |
Sala D | ||
Sala Stampa | Dimostrazioni pratiche di conteggio automatico della varroa a cura di Apisfero |
Dimostrazioni pratiche di conteggio automatico della varroa a cura di Apisfero |
DOMENICA 4 MARZO | MATTINA | POMERIGGIO |
Sala A | ore 10.00 Il valore del polline - Una risorsa per l'ape italiana. Convegno a cura di FAI |
ore 15.00 L'Apiterapia e le sue possibili applicazioni Convegno a cura del Dottor Concari |
Sala B | ore 9.30 Corso di Aggiornamento in analisi Sensoriale a cura di AMI - Ambasciatori del Miele |
ore 14.30 Presentazione del libro T.D. SEELEY, Seguendo le api selvatiche con F. Panella (UNAAPI), dott. C. Porrini (UNI Bologna), che porterà un breve inedito video con Giorgio Celli su una sperimentazione etologica: "Le api hanno una mappa cognitiva?" (1996). In concomitanza: "La compagnia dei cercatori d'api" presentazione dell'iniziativa e sua attività L. Vitali e A. Pesavento ore 16.00 Presentazione del libro Marco Accorti, Giotto Ulivi prete e apicoltore con F. Panella (UNAAPI) P. Maggiorelli (ARPAT) Presentazioni a cura di Edizioni Montaonda |
Sala C | ore 14.00 La vendita innovativa dei prodotti apistici - Il Business Model Canvas a cura di Apicoltura e Zafferano Clesia Bio scopri di più |
|
Sala D | ||
Sala E | ||